Costituzione Società fiduciarie e anonime

Home > Costituzione Società fiduciarie e anonime

studio commercialista faienza

La Società fiduciaria è una impresa che assume su di se l’onere di amministrare, qualsiasi bene registrato o no per conto di terzi.

Inoltre, assume la rappresentanza di titolari d’azioni e/o obbligazione, oltre all’organizzazione contabile amministrativa di aziende di proprietà di terzi.

L’intestazione fiduciaria prevede che il fiduciario amministri in modo professionale, in trasparenza e con riservatezza, quanto ricevuto dal fiduciante.

La Società fiduciaria ha l’obbligo della riservatezza sull’identità del fiduciante, conservando l’anonimato nei rapporti con i terzi.

L’attività di fiduciaria è regolata dalla Legge N. 1966 del 1939 e N. 430 del 1986 e dal DLGS 415 del 1996.

La Società fiduciaria è una impresa che assume su di se l’onere di amministrare, qualsiasi bene registrato o no per conto di terzi.

Inoltre, assume la rappresentanza di titolari d’azioni e/o obbligazione, oltre all’organizzazione contabile amministrativa di aziende di proprietà di terzi.

L’intestazione fiduciaria prevede che il fiduciario amministri in modo professionale, in trasparenza e con riservatezza, quanto ricevuto dal fiduciante.

La Società fiduciaria ha l’obbligo della riservatezza sull’identità del fiduciante, conservando l’anonimato nei rapporti con i terzi.

L’attività di fiduciaria è regolata dalla Legge N. 1966 del 1939 e N. 430 del 1986 e dal DLGS 415 del 1996.

Consulenza Online

Campo nuovo

Consulenza Online

Campo nuovo

Call Now ButtonCHIAMACI PER INFO